La celebrazione si svolge sommariamente nello spazio di una eucaristia nuziale, non priva di momenti emozionanti e suggestivi, con i quali, verosimile manifestare senz’altro le fasi essenziali:
• riconferma delle promesse battesimali: gli sposi rispondono ad alcune domande loro poste dal missionario, quesiti cosicche riprendono quelli giа posti all’epoca di i sacramenti del inaugurazione, della condivisione e della cresima;
• rituale del nozze: il ecclesiastico chiede il solenne seguito agli sposi; gli sposi, quindi, recitano per alternanza (anzi Lui, poi Lei), la cambiamento formula : “Io colgo te mezzo mia/o sposa/o…”;
• favore e contraccambio degli anelli nuziali: il ecclesiastico benedice le fedi nuziali e gli sposi nell’eventualita che le scambiano pronunciando la detto usuale: “Ricevi corrente ricciolo appena atto del mio affezione e della mia fedeltа…”. Verso attuale luogo, lo coniuge, infila in passato la vera all’anulare incidente della consorte, conseguentemente tocca a lei ripetere il proprio cenno (…);
• protezione degli sposi e acclamazione: il prete intona una implorazione verso la originalita famiglia appena formata e, assistente un’abitudine importata dagli Stati Uniti e consolidatasi ormai ed nel nostro cittadina, invita sommariamente i presenti a riservare un applauso (Bonton) sopra segno di piacere e di gaudio attraverso l’unione avvenuta, che ha il senso segreto di buon augurio e prosperitа verso la cambiamento pariglia unita e consacrata durante di continuo nel popolarita del marito;
• Le Sacre Letture: aggiunto momento parecchio rilevante della trionfo relativo alle nozze quello specifico alle Sacre Letture liturgiche, da combinare per cautela mediante il consacrante scegliendo fra i brani della sacra scrittura e del nuovo testamento.